La vacanza in crociera: L’esperienza unica che ti manca!

Che cosa significa per te andare in vacanza? Cos’è il viaggio per te? Non esiste una risposta giusta o sbagliata. Ognuno di noi può trasmettere una diversa passione per il modo di viaggiare, che è caratteristica del proprio modo di essere.

Ogni viaggio parla di noi stessi: “Dimmi come viaggi e ti dirò chi sei”. Ogni viaggio è diverso, racconta del nostro essere, della nostra vita, delle scelte più o meno importanti. Anche per me, negli ultimi anni, vacanza è stato sinonimo di viaggio: una delle più grandi passioni della mia vita è sempre stata quella di viaggiare e scoprire nuovi posti.

In questo manuale ti spiegherò come è nata questa passione, in particolar modo quella delle crociere; ti racconterò, poi, dove sono stato e quali crociere ho fatto.

Appena ho avuto la possibilità, già da quando ero adolescente, ho iniziato a viaggiare. Mi ricordo i primi viaggi fatti con i miei genitori: erano viaggi organizzati da agenzie in varie città europee, con autobus e transfer dell’agenzia stessa. Ero ancora adolescente, avevo il timore di viaggiare da solo sia per i problemi di salute legati all’alimentazione – ho una grave allergia a latte e latticini –, sia perché ero molto timido e non mi fidavo di nessuno, soprattutto durante i viaggi all’estero.

Con il passare del tempo e crescendo, dopo aver già fatto dei viaggi organizzati assieme alla mia famiglia, ho iniziato a fidarmi degli agenti di viaggio e a viaggiare da solo per l’Europa, imparando a gestire i miei problemi di alimentazione.

A un certo punto, però, ho avuto due esperienze negative di viaggi. In una ho avuto problemi di salute durante il viaggio, nell’altra invece ho dovuto rinunciare al viaggio – con conseguente perdita dei soldi – perché l’agenzia presso cui avevo prenotato, diversa da quella mia di fiducia, non voleva prendersi la responsabilità di farmi un menù privo di latticini. Nel primo viaggio ero andato a Praga e probabilmente avevo mangiato un piatto in cui il condimento era stato fatto con il burro (ma io non lo sapevo) e non riuscivo a farmi comprendere dai camerieri e dal personale del ristorante, anche perché in quel ristorante non conoscevano tanto l’inglese (o forse facevano finta non conoscerlo) e l’agente di viaggio che ci accompagnava non ha voluto prendersi la responsabilità di tradurre o di aiutarmi; sono stato male tutta la notte e nei giorni successivi, rovinandomi così la vacanza; nel secondo viaggio, invece, dopo aver speso 1600 euro per andare in Russia e San Pietroburgo, a due giorni dalla partenza, già con le valigie pronte, mi chiama l’agenzia dicendomi che il tour operator non si prendeva la responsabilità di ciò che mi sarebbe potuto succedere se avessi mangiato qualcosa con latte e derivati – alimenti che, di fatto, mi provocherebbero il coma – , compreso nei condimenti delle pietanze che sarebbero state preparate durante il tour.

A quel punto ero disperato: non sapevo più che fare, ormai avevo preso le ferie dal lavoro, e nel mio lavoro non era facile ottenere il periodo richiesto; l’agenzia mi aveva avvisato, peraltro, alle otto di sera, tempo in cui non riuscivo più a contattare nessuno per poter sapere cosa fare per prenotare qualcos’altro.

Ero preso dal panico, non sapevo proprio cosa fare. Il giorno dopo andai presso la mia agenzia di fiducia spiegando l’accaduto. Subito mi fu proposta una vacanza “alternativa”: in crociera.

Dapprincipio ero stupito e anche un po’ scettico, perché pensavo che la crociera fosse una cosa che potevano permettersi solo i ricchi; invece, poi, consultando i prezzi e le proposte interessanti e vantaggiose fatte dall’agenzia e dalle varie compagnie crocieristiche, non esitai a prenotare.

Dopo lo scetticismo e la paura iniziali perché non capivo cosa fosse e come funzionasse una vacanza in crociera, ora è dal 2009 che ho intrapreso questo tipo di vacanza, e c’è da dire mi entusiasma sempre di più. A mano a mano che andava avanti la crociera, mi arricchiva sempre di più quel tipo di vacanza e non dimenticherò mai le bellissime emozioni vissute in nave: divertimento in ogni momento della giornata, un sacco di attività di bordo, quiz, indovinelli, animazione, giochi, spettacoli a teatro, serate con notti bianche, feste in maschera, balli di gruppo ecc. Tantissime cose, che consiglio di vivere una a una, per una vacanza indimenticabile.

Dopo aver fatto la prima crociera, la vacanza in nave diventa una sorta di droga positiva: non mi sono più fermato. Mi ero divertito così tanto che prenotavo una crociera all’anno e, nel giro di nove anni, sono arrivato a farne dodici (la tredicesima l’ho già fissata per il 2018). Di volta in volta, dopo varie esperienze riscontrate e piccoli problemi risolti a bordo durante la crociera, all’imbarco, allo sbarco, all’interno, nei vari locali della nave, ora so piuttosto bene come muovermi a bordo e quali sono le principali procedure burocratiche da espletare per non avere preoccupazioni durante la vacanza.

Ma perché scegliere una crociera piuttosto che una vacanza tradizionale o in villaggio?

Perché la crociera è un viaggio “celebrativo”. Generalmente viene scelta a seguito di una laurea, di un fidanzamento, di un matrimonio, o anche per chi, come me, vuole vivere una vacanza alternativa, la classica vacanza “da sogno”, anche partendo da soli o con la famiglia.

La crociera è l’unico prodotto turistico che mette d’accordo i gusti e le esigenze di un gruppo eterogeneo di persone. In ogni crociera, infatti, vi sono migliaia di persone di ogni nazionalità: italiani, inglesi, francesi, tedeschi, americani, greci, e di recente anche russi e cinesi. Inoltre, se scegli di fare una crociera, potrai vedere posti nuovi senza dover fare e disfare le valigie, prendendo il sole tra un posto e l’altro, e vivendo una vacanza a 360 gradi senza perdere tempo in spostamenti.

Che si tratti di una crociera nel Mediterraneo, nei mari del Nord, nei Caraibi o negli Emirati, poco importa: questa sarà un’esperienza indimenticabile per il resto della tua vita. Se non sei mai stato in crociera ecco dieci buoni motivi per scegliere questo tipo di vacanza:

1. Ogni giorno un nuovo scenario

Se sei in un hotel avrai per tutta la durata della vacanza sempre lo stesso punto di vista che, per quanto affascinante possa essere, difficilmente cambierà. A bordo di una nave da crociera, al contrario, ogni giorno ci sarà un ambiente diverso ad accoglierti; immagina di navigare attraverso i fiordi Norvegesi oppure tra le isole del Mediterraneo.

2. Potrai visitare tanti luoghi

[/vc_column_text][vc_column_text]Ogni giorno ti sveglierai in una città diversa senza doverti preoccupare di come fare per giungere in centro. Infatti molti porti sono a ridosso dei centri urbani, dai quali sarà molto facile scoprire i luoghi più interessanti.

3. Niente attese inutili

[/vc_column_text][vc_column_text]Il tempo è denaro e anche quello che si trascorre in vacanza è prezioso per te, per cui mentre di giorno le navi sostano in porto, di sera ripartono per una nuova meta. E tu, nel frattempo, potrai rilassarti comodamente al sole, in una grande vasca idromassaggio, sorseggiare una bibita fresca, gustare un’ottima cena, andare a teatro per assistere a uno spettacolo o fare l’alba in discoteca.

4. Scoprire nuovi cibi

[/vc_column_text][vc_column_text]Non ti è mai capitato di ordinare qualcosa mai provato prima in un ristorante, e poi di dover pagare per qualcosa che è stato poco gradevole? A bordo delle navi da crociera difficilmente rimarrai a stomaco vuoto, perché saranno presenti una ricca e gustosa scelta di svariate cucine mondiali, che potrai provare senza alcun costo aggiuntivo. In questo modo potrai assaporare piatti appartenenti alle più importanti tradizioni culinarie.

5. Convenienza economica

[/vc_column_text][vc_column_text]Il costo medio di una crociera nel corso del periodo estivo può variare dai 50 euro agli 80 euro al giorno per persona in una cabina interna per alcuni itinerari – offerte dell’ultimo minuto escluse: parliamo di un servizio paragonabile a quello di un hotel stellato che include cibo, alloggio, divertimento e il trasporto da un porto all’altro.

6. Ottimo intrattenimento

[/vc_column_text][vc_column_text]Gli spettacoli offerti a bordo hanno ben poco da invidiare a quelli che si svolgono nei vari teatri del mondo; molti artisti famosi imbarcano e sbarcano continuamente da una nave all’altra e potrai avere ogni sera il top della qualità a teatro. Il tutto incluso nel prezzo. 

7. Sport e relax

[/vc_column_text][vc_column_text]Su molte navi è possibile utilizzare gratuitamente nuovissime e moderne palestre per restare in forma, o praticare sport in esterno accarezzati da una soffice brezza marina. I più pigri potranno invece trascorrere del tempo nelle invitanti SPA di bordo, dove sauna, bagno turco e idromassaggi non mancano mai.

8. Alba e tramonto

Osservare il sole sorgere e tramontare dal ponte di una nave è qualcosa di unico e straordinario, sia per gli occhi sia per l’olfatto.

9. Allegria e spensieratezza

Una volta in nave devi solo pensare a divertirti. Al resto penserà l’incredibile staff di bordo, sempre sorridente, pronto a coccolare, assecondare e rilassare il crocierista con mille e più attenzioni. Sarà dura a fine crociera preparare le valigie per il rientro. 

10. Culturalmente interessante

Ovunque sia la tua destinazione, di sicuro non mancherà una tappa presso un luogo che avrai studiato sui banchi di scuola o visto in qualche documentario in tv.
Fa’ attenzione, però, anche alla scelta della compagnia di navigazione: nel Mediterraneo, come altrove, ormai le compagnie sono tante. Tieni presente che di solito nelle navi americane si parla l’inglese, a volte c’è una assistenza in italiano ma non sempre, e l’ufficio spesso a bordo non è sempre aperto. Se non conosci bene l’inglese, quindi, ti consiglio di scegliere compagnie crocieristiche italiane. Pertanto, se hai già prenotato la tua vacanza in crociera o se sei in procinto di farlo, probabilmente ti starai chiedendo: “Qual è il mio prossimo passo?”

Se è la prima volta che vai in crociera, o anche se non lo è, devi sapere che ci sono alcune cose di cui tenere conto per rendere memorabile e unica la tua esperienza in vacanza. Ho stilato per te un elenco di risorse per aiutarti lungo il cammino.

Sentiti libero di dare un’occhiata a questo manuale per trovare dei consigli quando e come vuoi. Se hai delle domande, puoi anche scrivermi o visitare il sito internet che trovi alla fine di ogni capitolo. Questo manuale, che si basa sulle mie esperienze fatte in quasi dieci anni di crociere, è stato scritto apposta per te: per consentirti di muoverti senza indugio su una nave, e limitare i disagi che potresti riscontrare se è la prima volta che fai una crociera. Anche se non è la tua prima volta, potresti in ogni caso trovare utile questo testo per i consigli relativi alla vita di bordo. Se anche tu vuoi vivere al meglio una vacanza, alternativa rispetto ai classici villaggi vacanze dei tour operator, se vuoi divertirti senza troppe preoccupazioni in maniera economica durante la tua crociera, se vuoi vivere un viaggio da sogno, se vuoi restare in salute divertendoti e viaggiando, allora vieni a bordo con me e scoprirai come conoscere le più belle destinazioni d’Europa e del mondo. Cosa aspetti? Sali a bordo con me.
La vita è un viaggio e chi viaggia vive due volte.


Che cosa significa per te andare in vacanza? Cos’è il viaggio per te? Non esiste una risposta giusta o sbagliata. Ognuno di noi può trasmettere una diversa passione per il modo di viaggiare, che è caratteristica del proprio modo di essere.

Ogni viaggio parla di noi stessi: “Dimmi come viaggi e ti dirò chi sei”.

Ogni viaggio è diverso, racconta del nostro essere, della nostra vita, delle scelte più o meno importanti. Anche per me, negli ultimi anni, la vacanza è stata sinonimo di viaggio: una delle più grandi passioni della mia vita è sempre stata quella di viaggiare e scoprire nuovi posti.

In questo manuale ti spiegherò come è nata questa passione, in particolar modo quella delle crociere; ti racconterò, poi, dove sono stato e quali crociere ho fatto.

Appena ho avuto la possibilità, già da quando ero adolescente, ho iniziato a viaggiare.

Mi ricordo i primi viaggi fatti con i miei genitori: erano viaggi organizzati da agenzie in varie città europee, con autobus e transfer dell’agenzia stessa. Ero ancora adolescente, avevo il timore di viaggiare da solo sia per i problemi di salute legati all’alimentazione – ho una grave allergia al latte e ai latticini –, sia perché ero molto timido e non mi fidavo di nessuno, soprattutto durante i viaggi all’estero.

Con il passare del tempo e crescendo, dopo aver già fatto dei viaggi organizzati assieme alla mia famiglia, ho iniziato a fidarmi degli agenti di viaggio e a viaggiare da solo per l’Europa, imparando a gestire i miei problemi di alimentazione.

A un certo punto, però, ho avuto due esperienze negative di viaggi. In una ho avuto problemi di salute durante il viaggio, nell’altra invece ho dovuto rinunciare al viaggio – con conseguente perdita dei soldi – perché l’agenzia presso cui avevo prenotato, diversa da quella di mia fiducia, non voleva prendersi la responsabilità di farmi un menù privo di latticini. Nel primo viaggio ero andato a Praga e probabilmente avevo mangiato un piatto in cui il condimento era stato fatto con il burro (ma io non lo sapevo) e non riuscivo a farmi comprendere dai camerieri e dal personale del ristorante, anche perché in quel ristorante non conoscevano tanto l’inglese (o forse facevano finta di non conoscerlo) e l’agente di viaggio che ci accompagnava non ha voluto prendersi la responsabilità di tradurre o di aiutarmi; sono stato male tutta la notte e nei giorni successivi, rovinandomi così la vacanza; nel secondo viaggio, invece, dopo aver speso 1600 euro per andare in Russia e San Pietroburgo, a due giorni dalla partenza, già con le valigie pronte, mi chiama l’agenzia dicendomi che il tour operator non si prendeva la responsabilità di ciò che mi sarebbe potuto succedere se avessi mangiato qualcosa con latte e derivati – alimenti che, di fatto, mi provocano il coma – , compreso nei condimenti delle pietanze che sarebbero state preparate durante il tour.

A quel punto ero disperato: non sapevo più che fare, ormai avevo preso le ferie dal lavoro, e nel mio lavoro non era facile ottenere il periodo richiesto; l’agenzia mi aveva avvisato, peraltro, alle otto di sera, tempo in cui non riuscivo più a contattare nessuno per poter sapere cosa fare per prenotare qualcos’altro.

Ero preso dal panico, non sapevo proprio cosa fare. Il giorno dopo andai presso la mia agenzia di fiducia spiegando l’accaduto. Subito mi fu proposta una vacanza “alternativa”: la crociera.

Dapprincipio ero stupito e anche un po’ scettico, perché pensavo che la crociera fosse una cosa che potevano permettersi solo i ricchi; invece, poi, consultando i prezzi e le proposte interessanti e vantaggiose fatte dall’agenzia e dalle varie compagnie crocieristiche, non esitai a prenotare.

Dopo lo scetticismo e la paura iniziali perché non capivo cosa fosse e come funzionasse una vacanza in crociera, ora è dal 2009 che ho intrapreso questo tipo di vacanza, e c’è da dire mi entusiasma sempre di più. A mano a mano che andava avanti la crociera, mi arricchiva sempre di più quel tipo di vacanza e non dimenticherò mai le bellissime emozioni vissute in nave: divertimento in ogni momento della giornata, un sacco di attività di bordo, quiz, indovinelli, animazione, giochi, spettacoli a teatro, serate con notti bianche, feste in maschera, balli di gruppo ecc. Tantissime cose, che consiglio di vivere una a una, per una vacanza indimenticabile.

Dopo aver fatto la prima crociera, la vacanza in nave diventa una sorta di droga positiva: non mi sono più fermato. Mi ero divertito così tanto che prenotavo una crociera all’anno e, nel giro di nove anni, sono arrivato a farne dodici (la tredicesima l’ho già fissata per il 2018). Di volta in volta, dopo varie esperienze riscontrate e piccoli problemi risolti a bordo durante la crociera, all’imbarco, allo sbarco, all’interno, nei vari locali della nave, ora so piuttosto bene come muovermi a bordo e quali sono le principali procedure burocratiche da espletare per non avere preoccupazioni durante la vacanza.

Ma perché scegliere una crociera piuttosto che una vacanza tradizionale o in villaggio? Perché la crociera è un viaggio “celebrativo”. Generalmente viene scelta a seguito di una laurea, di un fidanzamento, di un matrimonio, o anche per chi, come me, vuole vivere una vacanza alternativa, la classica vacanza “da sogno”, anche partendo da soli o con la famiglia.

La crociera è l’unico prodotto turistico che mette d’accordo i gusti e le esigenze di un gruppo eterogeneo di persone. In ogni crociera, infatti, vi sono migliaia di persone di ogni nazionalità: italiani, inglesi, francesi, tedeschi, americani, greci, e di recente anche russi e cinesi. Inoltre, se scegli di fare una crociera, potrai vedere posti nuovi senza dover fare e disfare le valigie, prendendo il sole tra un posto e l’altro, e vivendo una vacanza a 360 gradi senza perdere tempo in spostamenti.

Che si tratti di una crociera nel Mediterraneo, nei mari del Nord, nei Caraibi o negli Emirati, poco importa: questa sarà un’esperienza indimenticabile per il resto della tua vita. Se non sei mai stato in crociera ecco dieci buoni motivi per scegliere questo tipo di vacanza:

  1. Ogni giorno un nuovo scenario

Se sei in un hotel avrai per tutta la durata della vacanza sempre lo stesso punto di vista che, per quanto affascinante possa essere, difficilmente cambierà. A bordo di una nave da crociera, al contrario, ogni giorno ci sarà un ambiente diverso ad accoglierti; immagina di navigare attraverso i fiordi Norvegesi oppure tra le isole del Mediterraneo.

  1. Potrai visitare tanti luoghi

Ogni giorno ti sveglierai in una città diversa senza doverti preoccupare di come fare per giungere in centro. Infatti molti porti sono a ridosso dei centri urbani, dai quali sarà molto facile scoprire i luoghi più interessanti.

  1. Niente attese inutili

Il tempo è denaro e anche quello che si trascorre in vacanza è prezioso per te, per cui mentre di giorno le navi sostano in porto, di sera ripartono per una nuova meta. E tu, nel frattempo, potrai rilassarti comodamente al sole, in una grande vasca idromassaggio, sorseggiare una bibita fresca, gustare un’ottima cena, andare a teatro per assistere a uno spettacolo o fare l’alba in discoteca.

  1. Scoprire e gustare nuovi cibi

Non ti è mai capitato di ordinare qualcosa mai provato prima in un ristorante, e poi di dover pagare per qualcosa che è stato poco gradevole? A bordo delle navi da crociera difficilmente rimarrai a stomaco vuoto, perché saranno presenti una ricca e gustosa scelta di svariate cucine mondiali, che potrai provare senza alcun costo aggiuntivo. In questo modo potrai assaporare piatti appartenenti alle più importanti tradizioni culinarie.

  1. Convenienza economica

Il costo medio di una crociera nel corso del periodo estivo può variare dai 50 euro agli 80 euro al giorno per persona in una cabina interna per alcuni itinerari – offerte dell’ultimo minuto escluse: parliamo di un servizio paragonabile a quello di un hotel stellato che include cibo, alloggio, divertimento e il trasporto da un porto all’altro.

  1. Ottimo intrattenimento

Gli spettacoli offerti a bordo hanno ben poco da invidiare a quelli che si svolgono nei vari teatri del mondo; molti artisti famosi imbarcano e sbarcano continuamente da una nave all’altra e potrai avere ogni sera il top della qualità a teatro. Il tutto incluso nel prezzo.

  1. Sport e relax

Su molte navi è possibile utilizzare gratuitamente nuovissime e moderne palestre per restare in forma, o praticare sport all’aperto accarezzati da una soffice brezza marina. I più pigri potranno invece trascorrere del tempo nelle invitanti SPA di bordo, dove sauna, bagno turco e idromassaggi non mancano mai.

  1. Alba e tramonto

Osservare il sole sorgere e tramontare dal ponte di una nave è qualcosa di unico e straordinario, sia per gli occhi sia per l’olfatto.

  1. Allegria e spensieratezza

Una volta in nave devi solo pensare a divertirti. Al resto penserà l’incredibile staff di bordo, sempre sorridente, pronto a coccolare, assecondare e rilassare il crocierista con mille e più attenzioni. Sarà dura a fine crociera preparare le valigie per il rientro.

  1. Culturalmente interessante

Ovunque sia la tua destinazione, di sicuro non mancherà una tappa presso un luogo che avrai studiato sui banchi di scuola o visto in qualche documentario in tv.

Fa’ attenzione, però, anche alla scelta della compagnia di navigazione: nel Mediterraneo, come altrove, ormai le compagnie sono tante.

Tieni presente che di solito nelle navi americane si parla l’inglese, a volte c’è un’assistenza in italiano ma non sempre, e l’ufficio spesso a bordo non è sempre aperto. Se non conosci bene l’inglese, quindi, ti consiglio di scegliere compagnie crocieristiche italiane. Pertanto, se hai già prenotato la tua vacanza in crociera o se sei in procinto di farlo, probabilmente ti starai chiedendo: “Qual è il mio prossimo passo?”

Se è la prima volta che vai in crociera, o anche se non lo è, devi sapere che ci sono alcune cose di cui tenere conto per rendere memorabile e unica la tua esperienza in vacanza. Ho stilato per te un elenco di risorse per aiutarti lungo il cammino.

Sentiti libero di dare un’occhiata a questo manuale per trovare dei consigli quando e come vuoi. Se hai delle domande, puoi anche scrivermi o visitare il sito internet che trovi alla fine di ogni capitolo. Questo manuale, che si basa sulle mie esperienze fatte in quasi dieci anni di crociere, è stato scritto apposta per te: per consentirti di muoverti senza indugio su una nave, e limitare i disagi che potresti riscontrare se è la prima volta che fai una crociera.

Anche se non è la tua prima volta, potresti in ogni caso trovare utile questo testo per i consigli relativi alla vita di bordo. Se anche tu vuoi vivere al meglio una vacanza, alternativa rispetto ai classici villaggi vacanze dei tour operator, se vuoi divertirti senza troppe preoccupazioni in maniera economica durante la tua crociera, se vuoi vivere un viaggio da sogno, se vuoi restare in salute divertendoti e viaggiando, allora vieni a bordo con me e scoprirai come conoscere le più belle destinazioni d’Europa e del mondo. Cosa aspetti? Sali a bordo con me.

La vita è un viaggio e chi viaggia vive due volte.

Privacy Policy

INFORMATIVA ART. 13 D.lgs 196/2003

Ai sensi e per gli effetti dell’art.13 D.lgs 196/2003 informiamo che Crociera Super procederà al trattamento dei dati da Lei forniti nel rispetto della normativa in materia di tutela del trattamento dei dati personali.

Il conferimento dei dati è facoltativo ma un eventuale rifiuto di fornirli determina l’impossibilità di dare esecuzione alla fornitura dei servizi offerti da Crociera Super. I dati personali da Lei forniti sono raccolti con modalità telematiche e trattati, anche con l’ausilio di mezzi elettronici, direttamente e/o tramite terzi delegati (società di consegna) per le finalità connesse all’esecuzione del servizio;

In ogni caso i suoi dati non verranno comunicati o venduti a terzi. I dati potranno essere conosciuti solo da soggetti specificatamente incaricati alla gestione dei clienti. Ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. 196/2003, Lei ha diritto in qualsiasi momento di ottenere informazioni sul trattamento dei Suoi dati, sulle sue modalità e finalità e sulla logica ad esso applicata nonché:

1) la conferma dell’esistenza dei dati e la comunicazione degli stessi e della loro origine;
2) gli estremi identificativi del Titolare e dei Responsabili nonché i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di Responsabili o incaricati;
3) l’aggiornamento, la rettifica e l’integrazione dei dati;
4) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima, il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
5) l’attestazione che le operazioni di cui ai punti 3) e 4) sono state portate a conoscenza di coloro ai quali i dati sono stati comunicati e diffusi, con l’eccezione del caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
6) di opporsi: al trattamento dei dati, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta, per motivi legittimi al trattamento dei dati per fini di informazione commerciale o per il compimento di ricerche di mercato.

Cookie Policy

Il Sito crocierasuper.com utilizza esclusivamente Cookie tecnici per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di Crociera Super.
 Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del Sito, altri per abilitare determinate funzionalità.

Analizzandoli in maniera particolareggiata i nostri cookie permettono di:
• memorizzare le preferenze inserite;
• evitare di reinserire le stesse informazioni più volte durante la visita quali ad esempio nome utente e password;
• analizzare l’utilizzo dei servizi e dei contenuti forniti da crocierasuper.com per ottimizzarne l’esperienza di navigazione e i servizi offerti.

Descrizione dei Cookie tecnici Questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento di alcune sezioni del Sito. Sono di due categorie: persistenti e di sessione:
• persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza pre impostata
• di sessione: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso

Questi cookie, inviati sempre dal nostro dominio, sono necessari a visualizzare correttamente il sito e in relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’utenza non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando così la visualizzazione delle pagine del sito).

Titolare e responsabile del trattamento dei dati è
Mattia Zuffellato
Potranno essere esercitati i diritti tramite comunicazione ai seguenti recapiti:
E-mail: posta@crocierasuper.com