La normativa fondamentale riguardante la sicurezza a bordo delle navi è regolata dalla Convenzione per la sicurezza della vita umana in mare (SOLAS), che assicura standard internazionali per la tutela delle persone a bordo.
Tutte le imbarcazioni sono progettate seguendo gli standard internazionali, sia per le componenti meccaniche e i dispositivi di navigazione e sicurezza, sia per la formazione periodica dell’equipaggio. Quest’ultimo segue regolarmente corsi di aggiornamento e affronta prove d’idoneità necessarie per ottenere le certificazioni richieste dalla legge. La sicurezza a bordo è un impegno costante e richiede la massima collaborazione anche da parte degli ospiti.
Ecco un consiglio: all’interno della nave, individua dei punti di riferimento personali. L’unico segnale che richiede un’azione da parte tua in caso di emergenza è il segnale di allarme generale, composto da sette suoni brevi seguiti da un suono lungo. Non confonderlo con il segnale di abbandono della nave.
Il segnale di allarme generale ti indica i punti di riunione. Memorizza il tuo punto di riunione, chiaramente indicato sul giubbotto di salvataggio e sul cartello affisso sul retro della porta della tua cabina, dove è anche indicato il percorso migliore per raggiungerlo. Appena possibile, dirigiti verso il punto di riunione assegnato, verificando il percorso dalla tua cabina. Se viaggi con bambini, il personale di bordo ti fornirà giubbotti adatti alla loro corporatura. Sono disponibili giubbotti di salvataggio anche per neonati.
Se hai problemi di mobilità e necessiti di assistenza in situazioni di pericolo, avvisa immediatamente il personale di bordo.
In caso di suono del segnale di allarme generale, anche se la nave è in porto e non percepisci alcun pericolo, recati immediatamente nella tua cabina; la card di apertura della porta funziona sempre, anche in caso di black-out. Indossa indumenti caldi, scarpe chiuse e prendi con te i farmaci di uso abituale. Segui attentamente le indicazioni del personale di bordo per indossare il giubbotto di salvataggio.
Una volta arrivato al punto di riunione, segui le istruzioni del personale di bordo e gli avvisi diffusi dagli altoparlanti in diverse lingue.
L’ordine di abbandono della nave può essere emesso solo dal comandante della nave, e tutte le operazioni sono coordinate dal comando. L’equipaggio è costantemente impegnato in corsi di addestramento sulla sicurezza a bordo.
Questa esercitazione è obbligatoria per tutti gli ospiti della nave, inclusi i membri dell’equipaggio. Durante l’esercitazione, tutte le attività della nave sono sospese, anche quando si trova in porto, come previsto dal regolamento.
Ricorda: queste esercitazioni sono essenziali per garantire la sicurezza degli ospiti e vengono condotte in conformità con le norme stabilite dalla Convenzione Internazionale per la Salvaguardia della Vita Umana in Mare (International Convention for Safety of Life at Sea), firmata a Londra nel 1948. Tutte le navi rispettano gli standard internazionali di sicurezza stabiliti nel 1960 per le nuove costruzioni e soddisfano le più recenti norme antincendio.