[vc_row][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]Tutte le cabine sono dotate di servizi privati, televisore satellitare, aria condizionata regolabile, cassaforte e telefono abilitato alle chiamate internazionali. Le cabine possono essere di vario genere: puoi scegliere una cabina interna ovvero senza oblò o finestra – generalmente la meno costosa –, una cabina esterna vista mare, dotata di una finestra che si affaccia sul mare – a volte in parte oscurata se posizionata nello stesso ponte delle scialuppe di salvataggio o vista parzialmente limitata –, una cabina con balcone, le suite e le mini suite. In queste ultime c’è un vero e proprio salotto con TV al plasma, macchina per il caffè, minibar e le ultime tecnologie – idromassaggio jacuzzi anche nel balcone privato della suite, vista mare –, oltre al letto matrimoniale, o due letti singoli, presenti in tutte le tipologie di cabina; inoltre c’è il servizio di maggiordomo in cabina, a disposizione 24h/24 per tutto il periodo della crociera.
Ci sono anche delle cabine interne che sono collegate direttamente con il centro benessere, e anche queste hanno una tariffa speciale; se tu volessi scegliere questa tipologia di cabine avresti l’accesso alla SPA gratuitamente per tutto il periodo della crociera.
Una cabina interna differisce da una esterna solo perché nella seconda c’è la vista; l’arredamento e le misure sono le stesse. La cabina interna non ha alcuna finestra o oblò, mentre le cabine esterne “vista oceano” hanno un oblò o una finestra – entrambi non apribili – per guardare fuori. Alcune possono avere una “vista ostruita”, perché sistemate dietro una lancia o un macchinario che ne oscura la visuale; per quanto riguarda le suite e il balcone: ovviamente hai la possibilità di uscire e goderti l’attracco e il panorama anche durante la navigazione o quando la nave è ferma in porto. Le suite, generalmente, si trovano nei ponti più in alto; dove, se c’è rollio o movimento, si avverte di più per una questione di oscillazione, ma dobbiamo ricordare che tutte le navi hanno degli stabilizzatori che rendono il fastidio minimo.
Le cabine vicino agli ascensori potrebbero essere scomode, così come il ponte subito sotto alle piscine per i rumori fastidiosi della vita di bordo: ricordo di feste fino a tarda ora e di rumori delle pulizie alle prime luci dell’alba; puoi scegliere di prenotare una cabina “garantita”, ovvero una cabina assegnata a caso, proporzionalmente al prezzo pagato (stracciato) ma con la speranza di avere un “upgrade” (miglioramento verso una cabina di categoria superiore ma allo stesso prezzo di quella pagata), ma non è detto: più facile che ti diano la categoria che hai pagato e senza poter scegliere dove essere sistemato.
La numerazione delle cabine inizia da prua (testa nave) e i numeri crescono spostandosi verso poppa (fondo nave).
Le cabine con numero dispari si trovano sul lato destro della nave, mentre quelle con numero pari sul lato sinistro.
È possibile riconoscere il ponte guardando le indicazioni o consultando le targhe segnaletiche presenti lungo i vari corridoi. Oltre alla tipologia di cabina è importante scegliere anche la posizione della stessa nel piano nave. Un consiglio che posso darti è di guardare sempre, prima di scegliere, dove è posizionata la cabina. A poppa, specialmente sui ponti bassi, si sente la scia. Sulle mappe dei ponti le “zone bianche” sono aree di servizio: potrebbero esserci scale, pompe delle piscine idromassaggio, specialmente sotto il ponte piscine oppure si tratta di zone adibite ripostiglio per la biancheria o altro, e quindi magari potrebbero esserci rumori fastidiosi.
Personalmente ho provato diverse zone sul piano nave: inizialmente, durante le prime crociere, non sapendo dove mi collocassero, durante una prenotazione mi veniva assegnata una cabina in una posizione a caso, in base alla categoria da me scelta; le prime volte mi sono trovato al ponte uno, a poppa nave ovvero in fondo alla nave, una posizione a mio parere scomoda, in quanto in certe navi, soprattutto in quelle più piccole, può capitare che si sentano i rumori dei motori e delle eliche, oltre che gli odori dei cibi – ci si trova vicino alle cucine e al ristorante di poppa. Il ponte uno, inoltre, appena sopra le zone operative della nave, a volte è rumoroso e a volte emana un forte odore di gasolio, durante il rifornimento.
Successivamente ho imparato, durante la prenotazione, a scegliere la cabina sia come tipologia (interna, esterna, balcone, ecc.) sia come posizione sul piano nave, avendo sottomano il piano nave della nave interessata, attraverso internet o il catalogo della compagnia crocieristica e ho potuto così scegliere anche il numero della cabina. Nelle ultime crociere infatti ho scelto la cabina in posizione prua nave, vicino alla punta della nave, in quanto, a mio parere, molto più comoda, per la vicinanza al centro benessere – situato ai ponti più alti sempre a prua nave – e con una visuale molto bella perché ci si trova quasi sotto al ponte di comando, quindi con una visuale più ampia, vista mare. Un’altra cosa da tenere presente per la scelta della cabina e soprattutto anche in riferimento al budget a disposizione è che, se fai come me che parto sempre da solo in crociera, devi tener conto di una maggiorazione di prezzo dal 30 al 50% come uso cabina singola, indipendentemente dalla categoria scelta e dalla tariffa, con incluso o meno le bevande e/o altri servizi di bordo.
In base alla tipologia di cabina, ogni cabina è associata a una serie di servizi, chiamati da alcune compagnie anche “esperienze”. Abbiamo quella basic che dà diritto semplicemente alla cabina senza alcun servizio aggiuntivo, quella intermedia o premium che dà diritto alla scelta del turno di cena – perché normalmente ci sono due turni di cena per ogni ristorante – e dà la possibilità di scegliere la posizione della cabina, quindi il ponte della nave e la posizione (poppa, prua, centro) della stessa, con il relativo numero di cabina; infine abbiamo l’esperienza top, ovvero quella delle suite, che permette di avere anche l’accesso gratuito alla SPA (sauna, bagno turco, centro benessere), mentre tutti gli altri servizi – massaggi, estetista, personal trainer, parrucchiere, trattamenti viso ecc. – rimangono a pagamento.
Tra le tipologie di cabine vi sono anche quelle riservate ai centri benessere e collegati allo stesso; sono cabine che hanno un’area della nave riservata a loro, con accesso diretto alla SPA, piscina privata e idromassaggio, servizi extra, ovviamente a pagamento.
Di tutto ciò trovi puoi trovare i dettagli sul sito delle rispettive compagnie crocieristiche. Se si sceglie questi ultimi tipi di pacchetti si hanno inoltre degli sconti particolari.
Queste tre opzioni le abbiamo normalmente per le cabine esterne con finestra, esterne con balcone e suite, mentre per le cabine interne non abbiamo possibilità di scegliere le varie opzioni perché sono le più economiche; non a caso, si possono trovare crociere di 8 giorni e 7 notti nel Mediterraneo, in cabina interna, anche a 250 euro a testa.
Tieni conto che in crociera, nel prezzo, sono compresi anche tutti i pasti nei ristoranti principali e buffet, per tutte le categorie di cabina.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]