[vc_row][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]Alcune crociere necessitano del volo di andata e ritorno, o a volte sola andata o solo ritorno: dipende dal tipo di crociera che farai e dal porto dove imbarcherai e sbarcherai.
Se viaggi prima o dopo con l’aereo, ricorda: se viaggi dopo, ricordati dell’eccedenza bagaglio che costa parecchio; se viaggi prima, compera pure una seconda valigia da riempire.
Se prendi l’aereo per arrivare in porto, la borsa a mano deve essere delle misure regolamentari (56 x 45 x 25) con dentro tutti i valori, documenti e biglietti.
Se viaggi in aereo, ricorda: niente oggetti a punta né liquidi; ci sono le solite regole di sicurezza: i liquidi vanno messi nelle apposite buste trasparenti e in contenitori non superiori ai 100 ml.
Controlla sempre le regole del paese in cui andrai. Nelle borse a mano metti, oltre ai valori, macchina fotografica e telecamera, medicinali di uso immediato, tutte le cose elettriche ed elettroniche, e se vuoi una presa universale (sulle navi sono in uso le prese tedesche e quelle normali, in bagno ce n’è una americana per il rasoio), un cambio di sicurezza se il bagaglio dovesse perdersi.[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_column_text]
Cosa mettere in valigia?
[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_column_text]A seconda dei paesi toccati dall’itinerario della tua crociera, è necessario mettere in valigia cose diverse; generalmente ti consiglio abiti comodi, costume da bagno, uno smoking, abito scuro o da sera per lui e abito formale o da cocktail per lei (per le serate eleganti e di gala), abiti a tema per il white party (notte bianca) e la serata anni ’70, un qualcosa di colorato di rosso, bianco o verde per la serata italiana, scarpe e tenuta sportive per gli amanti della palestra, un pullover o uno scialle per i cambiamenti di temperatura, un adattatore da viaggio per gli apparecchi elettronici.[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_column_text]
Cosa non portare
[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_column_text]È assolutamente vietato portare in valigia armi, munizioni, sostanze esplosive, fuochi artificiali, gas, sostanze infettive e velenose, cibi e bevande (ad eccezione degli alimenti per bambini piccoli), animali (ad eccezione dei cani guida), elettrodomestici (ferro da stiro, macchinetta del caffè, bollitore, asciugacapelli, piastra). In cabina è già presente l’asciugacapelli mentre è disponibile il servizio di lavanderia e stireria e parrucchiere di bordo.[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_column_text]
Abbigliamento consigliato in crociera
[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_column_text]Per rendere ancora più confortevole la tua permanenza a bordo, ti consiglio di indossare indumenti sportivi e scarpe comode, prive di tacchi. Assicurati di portare con te anche un abito elegante poiché per ogni vacanza in crociera sono previste diverse serate di gala per le quali è consigliabile indossare appunto un abbigliamento appropriato. Sia a bordo che a terra è buona regola avere a portata di mano un pullover o uno scialle per evitare di esporsi a eventuali sbalzi di temperatura tra gli ambienti ad aria condizionata e gli esterni. Per quanto riguarda l’utilizzo delle piscine, è richiesto l’uso delle cuffie e il costume.
Poco dopo l’imbarco ti verrà recapitato davanti alla porta della cabina o a volte anche dentro la cabina stessa, dal servizio di facchinaggio, la tua valigia – che avevi lasciato ai facchini stessi, appena arrivato in porto.
Nel bagaglio avrai messo l’etichetta che ti è stata data durante la prenotazione, insieme al biglietto di crociera. Sull’etichetta è indicato il numero della cabina, il codice della prenotazione, il nome e cognome del passeggero e il nome della nave; in più ci saranno anche dei codici a barre che vengono scannerizzati all’imbarco del bagaglio stesso per poter identificare il bagaglio del passeggero e a recapitarlo al numero della cabina corretta.
A volte è capitato che alcuni passeggeri non avessero ricevuto il bagaglio in tempo prima della partenza della nave; o che il bagaglio fosse stato smarrito. Altre volte lo hanno ricevuto qualche giorno dopo l’imbarco, e in alcune circostanze il bagaglio è stato recapitato nella cabina sbagliata ma, in questo caso, trovandosi nella stessa nave, i vari proprietari dei bagagli hanno avvisato il customer care per risolvere la questione.
Per qualsiasi disagio, che rientri tra quelli elencati sopra o anche di diversa natura, ti consiglio di contattare sempre e comunque il customer care della nave aperto, ventiquattro ore su ventiquattro e sette giorni su sette.
Un consiglio che ti do è quello di portare con te un piccolo trolley o un bagaglio a mano perché al momento del check-in le valigie verranno prese e ti saranno recapitate direttamente in cabina; i tempi possono variare perché se vi sono dei ritardi negli imbarchi delle valigie o ci sono tanti passeggeri in nave, il bagaglio ti potrebbe essere recapitato anche qualche ora dopo l’imbarco – ma generalmente i tempi sono molto più veloci – e questo disagio potrebbe essere a volte scomodo perché, se hai la necessità di rinfrescarti o farti una doccia, non avresti i vestiti di ricambio, oppure anche semplicemente se volessi metterti il costume per andare in piscina non lo potresti fare, perché hai il costume in valigia. Nel bagaglio a mano, quindi, ti consiglio di mettere le cose di prima necessità e io personalmente metto anche un cambio da usare qualora dovessero esserci delle emergenze.
A volte invece i tempi di consegna delle valigie sono velocissimi: può capitare anche di trovarti il bagaglio già davanti alla porta della cabina prima che tu riesca a entrarci per la prima volta.[/vc_column_text][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row]