Dopo che hai acquistato una crociera, o tramite agenzia o on-line o attraverso il call-center della compagnia crocieristica, circa 30 giorni prima dell’imbarco ti arriveranno i biglietti di crociera in cui sono specificati l’itinerario, la nave, la data di partenza, il porto di imbarco e il numero della cabina con il codice di prenotazione, che è univoco per ogni passeggero ed è identificativo del passeggero stesso.
Assieme al biglietto di crociera, troverai anche le etichette bagaglio, che dovrai stampare – idem per il biglietto da crociera, se ti arrivano on line –, oppure dovrai applicare ai bagagli affinché il servizio di facchinaggio possa farti recapitare la valigia a destinazione corretta. Infatti quando sei in porto di imbarco dovrai lasciare i bagagli, completi di etichetta applicata correttamente, al servizio di facchinaggio che provvederà a farteli trovare all’interno della cabina o davanti alla porta della stessa. L’etichetta bagaglio di imbarco è leggermente diversa da quella per lo sbarco: nella prima c’è un bar code che identifica il bagaglio al momento dei controlli di bordo: è segnato il nome passeggero, il numero cabina, il nome della nave e il codice di prenotazione; invece l’etichetta per lo sbarco ti verrà consegnata la sera prima dello sbarco, in cabina, e sarà di colore diverso a seconda dell’orario di sbarco, anch’essa con un numero identificativo ma in sequenza e non tramite bar code.