Come scegliere la tua crociera ideale

–Alcune piccole considerazioni –

Ci sono alcuni miti da sfatare riguardo alle crociere e ai motivi per cui alcuni le condannano. Tra le motivazioni più gettonate c’è il sempre eterno: “La crociera non fa per me, solo pochi se la possono permettere, è da ricchi” oppure “La crociera è una vacanza statica, si è sempre sopra a una nave.”

Si sente spesso, troppo spesso dire che la vacanza in crociera viene associata dai più a un’idea di lusso sfrenato – quindi viaggio costoso – che solo pochi possono permettersi, e a un’idea di vecchio e poco avventuroso perché vacanza statica. Senza dubbio  si tratta di una vacanza particolare, più adatta ad alcune persone che ad altre, ma credo che anche il più incallito viaggiatore da zaino-in-spalla possa trovare degli aspetti positivi del viaggio in crociera prima di condannarla definitivamente.

Alcune persone sono un po’ scettiche nel fare una vacanza in nave proprio perché si chiedono: “Ma cosa facciamo tutto questo tempo in nave?”. Oltretutto in una crociera ci sono anche dei giorni interi di navigazione, quindi può essere normale pensare che stare fermi sempre in nave, senza scendere a terra, possa risultare noioso. Invece non è stato così. Tanti, come me, dopo aver fatto la prima, hanno preso il vizio della crociera, per motivazioni opposte a quelle di cui sopra.

Come fare a scegliere la tua crociera ideale?

La prima cosa da prendere in considerazione per poter scegliere la tua crociera ideale è avere un’idea sul budget a disposizione. In base a ciò potrai successivamente scegliere l’itinerario, la nave, quanti giorni di crociera vorresti fare, il periodo dell’anno in cui partire e soprattutto la categoria di cabina che vorrai scegliere, abbinata ai vari comfort che avrai a bordo.

Vi sono crociere, a partire dal prezzo base a persona, dalle più svariate tariffe; a ciò deve aggiungersi il fatto che vi sono diverse compagnie crocieristiche e quindi diverse offerte e pacchetti che propongono.

La scelta della compagnia di navigazione: nel Mediterraneo, come altrove, ormai le compagnie sono tante. Come già detto, bisogna tenere presente che sovente nelle navi americane si parla per lo più l’inglese, a volte c’è un’assistenza in italiano ma non sempre, e l’ufficio spesso a bordo non è aperto; se non conosci bene l’inglese, quindi, ti consiglio di scegliere compagnie crocieristiche italiane.

La nave

Potrai scegliere una crociera non solo in base all’itinerario che vorrai percorrere, ma anche in base alla nave con cui vorrai viaggiare, e tenendo in considerazione anche il numero di scali. Vi sono navi grandi, con molti servizi a bordo e ambienti molto estesi e confortevoli, con una capienza di ospiti che va dai 3.000 ai 5.000, più l’equipaggio (circa 1.100 persone); altre navi un po’ più piccole ma ugualmente funzionali, con una capienza massima di ospiti sui 1.000-1.100, più il personale di bordo, con ambienti un po’ più piccoli ma comunque funzionali; altre navi in cui è stato fatto un restyling, aggiungendo delle cabine e restaurando gli ambienti di vita sociale. Con queste navi gli itinerari hanno scali con attese più lunghe nei porti di interesse principale (a volte anche di una giornata intera); queste ultime sono diventate navi un po’ più lussuose, con servizi anche particolari, la cui filosofia ora è il viaggiare in modo più rilassato. Ci sono delle novità e dei servizi aggiuntivi: per esempio non c’è più l’obbligo di dover scegliere il turno a cena ma le cene hanno accesso libero con una certa fascia di orario (come lo è sempre stato finora per il pranzo al ristorante e al buffet in tutte le navi) e si hanno delle piccole attenzioni in più a bordo.

In relazione all’itinerario che sceglierai, vai sul sito della compagnia crocieristica a vedere con quale nave viene fatto quel giro perché – sembrerà banale ma – ci possono essere navi un po’ più datate di altre o navi un po’ più piccole.

Generalmente la scelta varia anche a seconda del tipo di ospite che va in crociera: se sei un ragazzo giovane, allora sarai sicuramente alla ricerca di navi più grandi e moderne, dotate delle ultime tecnologie e con escursioni un po’ particolari; se invece la crociera è rivolta a una famiglia con bimbi più piccoli, generalmente si cercano navi ricche di servizi per famiglie, e con un comfort magari più adeguato (come ad esempio uno spazio apposito per parco giochi o servizio di intrattenimento per bambini), ormai presenti in quasi tutte le navi.

Sui siti delle varie compagnie crocieristiche si possono vedere le foto delle cabine, le foto dei ristoranti e dei vari locali di vita comune della nave, dei ponti esterni ecc., oltre alla possibilità di fare una sorta di tour virtuale. Anche su Youtube potrai trovare alcuni filmati dei crocieristi che hanno fatto la crociera sulla nave che ti interessa, così potrai farti un’idea su cosa troverai a bordo.

È possibile anche prenotare una crociera imbarcandoti in un porto e sbarcando in un altro diverso, ma sempre compreso nell’itinerario; potrai, se lo vorrai, imbarcare in un porto e sbarcare nel porto precedente a quello di destinazione di fine crociera, facendo così un giorno in meno di crociera perché sbarchi prima. In questo caso la prenotazione dovrà essere fatta o tramite l’agenzia di viaggi o tramite il call-center telefonico di ciascuna compagnia crocieristica perché, generalmente, sul sito le crociere hanno una durata standard di 8 giorni/7 notti, mentre per variazioni di itinerario o sbarco/imbarco in porti diversi ti conviene contattare l’assistenza clienti. 

Una volta scelta la data di partenza, l’itinerario e la nave con cui viaggiare, i vari siti danno la possibilità di fare un preventivo on-line per vedere quali sono le offerte più convenienti del momento. Una volta fatto questo, se lo vorrai, potrai andare anche in agenzia viaggi perché a volte le agenzie mettono a disposizione delle offerte riservate solo a loro – quindi potresti trovare dei prezzi ancora più convenienti. Sappi, infine, che potrai prenotare la tua vacanza anche tramite call center telefonico delle varie compagnie crocieristiche.

La spesa

Spesso tante persone mi chiedono: ma quanto si spende per andare in crociera?

Un mito da sfatare è che la crociera debba essere per forza una vacanza molto costosa, una vacanza per ricchi. Questo può essere vero in parte, dipende da tanti fattori: principalmente dalla tipologia di cabina che viene scelta, e dal periodo in cui si decide di partire.

I mesi più costosi sono quelli estivi perché considerati, come negli hotel delle principali località turistiche, come “alta stagione”: tutti vanno in vacanza, così come a Natale, a Capodanno e a Pasqua.

I periodi un po’ più convenienti sono sicuramente gennaio/febbraio ma qui si può rischiare di non trovare bel tempo; i periodi che preferisco sono due: marzo, aprile fino ai primi di maggio, oppure anche settembre/ottobre. Questi ultimi sono anche i periodi migliori come clima, perché la temperatura è mite e si possono visitare i posti con tranquillità senza avere la preoccupazione del freddo o della pioggia oppure del caldo torrido; se invece scegli una crociera che ti porti nelle località balneari che prevedono anche soste in spiaggia, quali ad esempio Caraibi o Maldive, settembre e ottobre non sono propriamente i mesi ideali.

In definitiva: ti consiglio, quindi, se vorrai scegliere una crociera, di non partire in periodi di alta stagione, sia perché i prezzi sono più alti, sia perché le navi sono piene e quindi, oltre alla confusione di numerosi ospiti in nave, potresti trovarti anche un po’ più a disagio con i servizi a bordo; ti consiglio inoltre di tenere sempre sott’occhio tutte le promozioni durante le prenotazioni e spesso anche offerte last minute, se deciderai di prenotare tramite il sito delle varie compagnie crocieristiche. Oppure prenota come faccio io: con tanti mesi di anticipo per avere un prezzo molto conveniente.

Se hai il dubbio di non riuscire ad andare in vacanza, prenotando per tempo, non preoccuparti: generalmente nelle condizioni di viaggio è indicato il periodo di riferimento, nonché le condizioni di recesso del pacchetto turistico, con le relative penali da pagare per un’eventuale cancellazione. Tieni presente che è possibile spostare la prenotazione mantenendo valido l’acconto versato e non dovendo saldare quindi alcuna penale; in alternativa, se cancelli entro 90 giorni prima della partenza, la penale da pagare sarà veramente molto bassa. Come per ogni pacchetto turistico, potrai inoltre scegliere, sempre in fase di prenotazione della crociera, se aggiungere anche un’assicurazione sia per l’annullamento, sia per l’assistenza medico-bagaglio. Le condizioni le puoi trovare generalmente allegate al biglietto di crociera o in ogni catalogo o sito delle varie compagnie crocieristiche.

La cabina

Dopo aver valutato il budget da spendere e avere scelto l’itinerario più adatto a te anche in riferimento al periodo in cui andare in vacanza, puoi valutare il tipo di cabina con i vari confort associati e la posizione della cabina sul piano nave.

Ogni compagnia crocieristica ha delle tariffe particolari in riferimento alla tipologia di cabina e ai vari comfort associati: la tariffa base comprende generalmente il minimo indispensabile ovvero il pernottamento e la pensione completa presso i ristoranti principali. Anche la scelta della cabina e la tipologia di servizi acquistati influisce sul budget da spendere (ma di questo ne parleremo più avanti).

Privacy Policy

INFORMATIVA ART. 13 D.lgs 196/2003

Ai sensi e per gli effetti dell’art.13 D.lgs 196/2003 informiamo che Crociera Super procederà al trattamento dei dati da Lei forniti nel rispetto della normativa in materia di tutela del trattamento dei dati personali.

Il conferimento dei dati è facoltativo ma un eventuale rifiuto di fornirli determina l’impossibilità di dare esecuzione alla fornitura dei servizi offerti da Crociera Super. I dati personali da Lei forniti sono raccolti con modalità telematiche e trattati, anche con l’ausilio di mezzi elettronici, direttamente e/o tramite terzi delegati (società di consegna) per le finalità connesse all’esecuzione del servizio;

In ogni caso i suoi dati non verranno comunicati o venduti a terzi. I dati potranno essere conosciuti solo da soggetti specificatamente incaricati alla gestione dei clienti. Ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. 196/2003, Lei ha diritto in qualsiasi momento di ottenere informazioni sul trattamento dei Suoi dati, sulle sue modalità e finalità e sulla logica ad esso applicata nonché:

1) la conferma dell’esistenza dei dati e la comunicazione degli stessi e della loro origine;
2) gli estremi identificativi del Titolare e dei Responsabili nonché i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di Responsabili o incaricati;
3) l’aggiornamento, la rettifica e l’integrazione dei dati;
4) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima, il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
5) l’attestazione che le operazioni di cui ai punti 3) e 4) sono state portate a conoscenza di coloro ai quali i dati sono stati comunicati e diffusi, con l’eccezione del caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
6) di opporsi: al trattamento dei dati, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta, per motivi legittimi al trattamento dei dati per fini di informazione commerciale o per il compimento di ricerche di mercato.

Cookie Policy

Il Sito crocierasuper.com utilizza esclusivamente Cookie tecnici per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di Crociera Super.
 Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del Sito, altri per abilitare determinate funzionalità.

Analizzandoli in maniera particolareggiata i nostri cookie permettono di:
• memorizzare le preferenze inserite;
• evitare di reinserire le stesse informazioni più volte durante la visita quali ad esempio nome utente e password;
• analizzare l’utilizzo dei servizi e dei contenuti forniti da crocierasuper.com per ottimizzarne l’esperienza di navigazione e i servizi offerti.

Descrizione dei Cookie tecnici Questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento di alcune sezioni del Sito. Sono di due categorie: persistenti e di sessione:
• persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza pre impostata
• di sessione: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso

Questi cookie, inviati sempre dal nostro dominio, sono necessari a visualizzare correttamente il sito e in relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’utenza non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando così la visualizzazione delle pagine del sito).

Titolare e responsabile del trattamento dei dati è
Mattia Zuffellato
Potranno essere esercitati i diritti tramite comunicazione ai seguenti recapiti:
E-mail: posta@crocierasuper.com